Post

Translate

Tu sei il sole che sorge dentro di me

Immagine
Io mi sveglio immaginandoti che ti ho affianco a me nel nostro paradiso con te sogno sempre un futuro tutto nostro non riesco a dormire se non ti dico “Buon notte mio amato della mia anima” quando mi sveglio tutti giorni è guardo il sole del mattino guardo te così bello così splendente come i tuoi occhi così coraggioso come te che porti avanti le tue ispirazione quei raggi di sole che ti danno felicità e serenità come te quando sorridi tu sei il sole che sorge dentro di me.

Non è rimasto più niente dentro la mia anima

Immagine
Sei tu che dai movimento al mio cuore lo sento congelato il mio cuore se non sento il tuo amore il destino a deciso per noi e molti dei nostri progetti si sono frantumati non è rimasto più niente dentro alla mia anima tutti i nostri sentimenti sono volati via lontano da noi il fuoco c’era prima tra di noi è passato via da noi senza vederlo.

Salse, sughi e condimenti-Tocco de noxe

Immagine
(RICETTA DELLA LIGURIA) preparazione: rapida Ingredienti: 600 gr di gherigli di noci, mollica di pane, latte cagliato, 1 foglia di maggiorana, parmigiano grattugiato Grado di difficoltà: facile Per condire della pasta o dei ravioli magri sufficienti per 6 persone, queste sono le dosi degli ingredienti per preparare il “Tocco de noxe”: 600 gr di gherigli di noci privati della pellicola esterna, poca mollica di pane bagnata con acqua, sale, olio d’oliva e latte cagliato, 1 foglia di maggiorana. In un mortaio pestate bene le noci e la mollica di pane. Quando l’impasto sarà ben amalgamato, versatelo in  una terrina e incorporatevi, lavorando con un cucchiaio di legno, 4 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e tanto latte cagliato quanto ne occorre per ottenere una salsa densa. Per completare il condimento con il “ Tocco de noxe”, aggiungere parmigiano grattugiato.

Salse, sughi e condimenti-Salsa al Cren

Immagine
(RICETTA FRIULIE E TRIESTE) Preparazione: rapida Ingredienti: radice (secca) di “cren” (circa 100 gr), burro, 50 gr di pangrattato, senape, due cucchiaini di zucchero, aceto, brodo Grado di difficoltà: facile Si grattugia circa 100 gr di una radice (secca) di “cren”. In un casse ruolino si fa sciogliere una noce di burro e poi vi si lasciano rosolare  50 gr di pangrattato. A fiamma moderata si aggiungono il “cren” grattugiato, una punta di senape in polvere, e due cucchiaini di zucchero. Mescolare bene col cucchiaio di legno prima di aggiungere una cucchiaiata di aceto ed altrettanto di brodo. Far bollire una sola volta.

Mai è tardi per chiederti scusa

Immagine
Ti chiedo per favore di perdonarmi se ti ho deluso mai tardi per dire che mi sono pentita di lasciarci ti ho promesso per prima di non ferire il tuo cuore lo so che hai l’anima triste come lo sento anche io dentro di me sono pentita come è finita tra di noi ti chiedo scusa con il mio cuore in mano mi fa sentire male questa situazione tra di noi e sentire un vuoto nel cuore quando ti penso non averti accanto è il castigo peggiore che il destino mi possa dare è difficile da superare mai è tardi per chiederti scusa e dirti che ti ho amato sempre.

Vedere sempre l’aurora con te

Immagine
Ti voglio sempre accanto a me vedere sempre l’aurora con te ogni mattina no perdiamo tempo a dirci cosa proviamo entrambi ma solo baciami ti prometto che in un solo giorno ti toglierò tutti i tuoi dubbi che hai su di noi scommetto che sotto su questo sole t’innamorerai di me ti vorrei vedere sempre quando mi guardi con quei occhi lucidi perché capisco quanto mi ami.

La visita del Papa Francesco a Genova il 27 maggio 2017

Immagine
Carissimi lettori vorrei annunciarvi che Papa Francesco verrà a Genova il 27 maggio 2017 ad accoglierlo il cardinale Angelo Bagnasco e le autorità civili. La prima tappa della visita pontificia sarà allo stabilimento Ilva di Cornigliano dove il Pontefice incontrerà i rappresentanti del mondo del lavoro. Alle 10.00 è previsto l’arrivo nella Cattedrale di San Lorenzo. Qui Francesco incontrerà i vescovi, il clero, i consacrati, le consacrate e i seminaristi della Regione Ecclesiastica ligure. Quindi il trasferimento al Santuario di N. S. della Guardia sul monte Figogna, dove il Santo Padre giungerà alle 12.15 e avrà un incontro con i giovani. Papa Francesco pranzerà al Santuario con i poveri, i rifugiati, senza fissa dimora e detenuti. Alle 15.45 si recherà all’ospedale pediatrico Giannina Gaslini dove si terrà un incontro con i bambini ricoverati. Alle 17.30 il momento solenne e conclusivo: nell’area della fiera del mare il Pontefice presiederà la Santa Messa per tutti i fedeli. Il m...