Post

Translate

Salse, sughi e condimenti-Ragù alla bolognese

Immagine
(RICETTA DELL’EMILIA) Preparazione: impegnativa Ingredienti: 200 gr di polpa di maiale, 200 gr di polpa di manzo magra, 100 gr di pancetta e 50 gr di salsiccia, 50 gr di burro, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1\2 bicchiere di vino bianco secco, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, brodo di carne, 1\2 bicchiere di panna (o latte) Grado di difficoltà: facile La ricetta classica del ragù alla bolognese è esclusivamente a base di carne: per 6 persone occorreranno 200 gr polpa di maiale, 200 gr di polpa di maiale, 200 gr di polpa di manzo magra, 100 gr di pancetta e 50 gr di salsiccia sbriciolata. Inizialmente fate soffriggere in 50 gr di burro e in 2 cucchiaiate d’olio 1 cipolla affettata, 1 carota e 1 costa di sedano, entrambe tritate e la pancetta sminuzzata. Quando il soffritto comincerà a dorarsi unite tutte le carni tritate, lasciatele rosolare e bagnate con 1\2 bicchiere di vino bianco secco. Non appena il vino sarà completamente evaporato, aggiungete il sa...

Salse, sughi e condimenti-Peverada

Immagine
(RICETTA DEL VENETO) Preparazione: rapida Ingredienti: filetti d’acciuga, fegatini di pollo, prezzemolo, limone, aglio, qualche fetta di soppressata o salame, aceto Grado di difficoltà: facile Fare un bel tiro con filetti d’acciuga (spinata, lavata), fegatini di pollo (o di faraona, o di colombo), prezzemolo, scorza di limone, aglio (1 spicchio) e qualche fettina di soppressata ( od anche di salame). Mettere in una terrina ed impastare con pane grattugiato. In una casseruola far soffriggere nell’olio d’oliva 1 spicchio d’aglio appena dorato verrà eliminato, poi aggiungere l’impasto preparato, salato  e pepato. Mescolare col cucchiaio di legno, bagnare con succo di limone ed un tantino di aceto di puro vino. Se piace aggiungere anche una puntina di zenzero, ricordo dei commerci veneziani con l’Oriente.  Se si ha sottomano,si può arricchire il succo di limone con l’aggiunta di succo di melograna, remiscenza medioevale. La peverada può essere preparata nel ...

Semplicemente tu sei l’uomo ho sognato

Immagine
Semplicemente tu sei l’uomo che ho sognato da una vita semplicemente tu sei la mia vita che ho tanto desiderato tanti notti desiderando il vedere il tuo sorriso finalmente ti ho incontrato in questo piccolo mondo adesso che sei al mio affianco sono più che contenta sono pazza dei tuoi gesti romantici tanto innamorata del tuo cuore cosi semplice voglio gridarlo al mondo intero che per te amore mio non vedo altro che tante rose e tanti baci nel nostro futuro.

Dammi l’opportunità di conoscerti

Immagine
Da tanto tempo il mio cuore stava cercando la felicità è l’ha trovata dammi l’opportunità di conoscerti quello sento nel mio cuore quando ti vedo che c’è tanta allegria tra di noi voglio darti tanto amore perché i tuoi occhi quando ti guardo mi comunicano questo dammi l’opportunità di darti un bacio indimenticabile e indelebile questo sentimento che porto dentro e non posso ignorarlo che tu sarai l’uomo che colorerà il mio cuore di mille colori.

Salse, sughi e condimenti-Pesto alla genovese

Immagine
(RICETTA DELLA LIGURIA) Preparazione: rapida Ingredienti: basilico (50 foglie), 2 spicchi di aglio, 2 cucchiai di parmigiano Grado di difficoltà: facile Le dosi che qui  indichiamo consentono di preparare un pesto sufficiente per condire 800 gr di pasta. Lavate accuratamente una cinquantina di foglie tenere di basilico, lasciatele asciugare e ponetele nel mortaio insieme a 2 spicchi di aglio ed un pizzico di sale. Manovrate il pestello in modo che le foglie si sfacciando contro le pareti del modo che le foglie si sfacciano contro le pareti del mortaio e non vengano pestate. Aggiungete poi a poco a poco 2 cucchiai di parmigiano e, quando avrete ottenuto l’amalgama, versatelo in una terrina, diluendolo con 1 bicchiere e mezzo di olio, versato sempre poco per volta e sempre mescolando con un cucchiaio di legno. Otterrete così una salsa dal bel colore verde, piuttosto densa.

Salse, sughi e condimenti-Pearà

Immagine
(RICETTA DEL VENETO) Preparazione: Impegnativa Ingredienti: burro, midollo di bue, pangrattato, brodo Grado di difficoltà: facile È una salsa che serve insaporire il bollito. Si prepara facendo sciogliere in un tegamino possibilmente di coccio 1 parte di burro e 2 di midollo di bue molto fresco. Poi si aggiunge del pangrattato finissimo e si aspetta che assorba il grasso, badando di mescolare con un cucchiaio di legno. A questo punto bagnare con brodo, meglio se di carne. Lasciar sobbollire a lungo, almeno 2 ore, su un angolo del fornello, dando, ogni tanto, una mescolata col cucchiaio di legno. Salare e insaporire con pepe nero, macinato di fresco. Al posto  del pepe si può mettere del kren grattugiato diluito con aceto, secondo una ricetta rimasta dalla dominazione austriaca.

Happy Birthday Blog, Poesie da Rose Isax

Immagine
Carissimi lettori oggi il nostro blog compie 5 anni, ne abbiamo passate tante insieme momenti felice e momenti tristi … le nostre poesia che noi scrivevamo ci portava energia per andare avanti con il nostro blog insieme  a voi cari lettori al vostro affetto, alla vostra attenzione e passione. Non ho parole come ringraziarvi … perché sei tanti lettori che ogni giorni ci stimolate a scrivere poesie che nascono dal cuore e condividerle con voi è una emozione. Vorrei ringraziare nelle mie preghiere Gesù Cristo, la Madonnina Santa Vergine Maria  che ci porta andare avanti con la loro benedizione ….Vorrei ringraziare al nostro piccolo staff che ogni giorno scriviamo poesia per esprimere emozione, sentimenti,anche a volte tristezza ma soluzione della felicità. Ma non solo in questi anni abbiamo scritto poesia ma anche articoli di eventi che sono tenuti, ricette per cucina la nuova entrata nel nostra staff “Nonna Paolina”, tanti altri novità ci saranno … ma non vi posso dire ni...